La Biblioteca della nostra scuola, intitolata alla professoressa Paola Furia, in passato docente del nostro liceo, è un luogo perfetto per studiare in tranquillità e conoscere ragazzi di classi differenti.
Sita al piano terra del plesso di Via Venezuela 30 mette a disposizione di studenti, famiglie e personale della scuola due sale per il prestito e la consultazione.
Bibliopoint del circuito Biblioteche di Roma, la biblioteca è parte attiva nella promozione della cultura e della lettura non solo tra gli studenti, ma anche per tutti gli iscritti al circuito, ai quali sono messi a disposizione servizi di consulenza e informazione bibliografica, consultazione e prestito di materiale librario e multimediale.
Inserita nel circuito SBN, attraverso il Polo Regione Lazio, Sapienza Università di Roma, la biblioteca dispone di un patrimonio librario di oltre 15.000 volumi, 5.000 dei quali parte di un fondo donato alla scuola dagli eredi del prof. Vittorio Gatto, italianista insigne, già docente presso le università di Salerno, Perugia, Napoli "L'Orientale".
Nell'ottica di ampliare ulteriormente il servizio all'utenza, dal 2022 la biblioteca ha aderito a MLOL, servizio di biblioteca virtuale che mette a disposizione degli utenti registrati migliaia di ebook, quotidiani e periodici di tutto il mondo, consultabili su pc, tablet o smartphone nonché a una grande collezione di risorse digitali ad accesso libero: ebook, audiolibri, banche dati, corsi per l’apprendimento, immagini, app, spartiti musicali, mappe, modelli per stampanti 3D, videogiochi, riviste scientifiche.
ATTIVITÀ E SERVIZI
Parte attiva nella promozione e diffusione della lettura e della cultura libraria, nell'A.S. 2024/25, la Biblioteca ha ospitato Lego ergo Loquor, club di lettura autogestito promosso dagli studenti del Liceo e ha proseguito l'impegno iniziato negli anni precedenti attraverso l'organizzazione di incontri tra autori e studenti, l'attivazione del PCTO BibUp, in collaborazione con Sapienza Università di Roma, l'ampliamento dei servizi destinati all'utenza e del patrimonio librario.
LEGO ERGO LOQUOR BIBUP INCONTRI CON L'AUTORE
A.S. Precedenti
La lettura ad alta voce di nuovo protagonista dal 14 al 19 novembre 2022: "Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole" torna con la 9° edizione
Una grande festa diffusa e collettiva che per una settimana coinvolge le scuole di ogni ordine e grado in Italia e all’estero, e che per il nono anno consecutivo torna a mettere in primo piano la lettura ad alta voce. Da lunedì 14 a sabato 19 novembre 2022 torna Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, la campagna nazionale promossa dal Ministero della Cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione – Direzione generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione che rinnova il proprio invito a ideare e organizzare iniziative di lettura a voce alta, sia in presenza che online, per condividere e accendere nelle studentesse e negli studenti il piacere di leggere.