Viaggio del ricordo 2025

Dal 14 al 16 aprile scorso alcuni studenti del Liceo Lucrezio Caro hanno partecipato al Viaggio del Ricordo 2025 organizzato da Roma Capitale e Città Metropolitana di Roma.
Il progetto, di alto valore formativo e culturale, ha rappresentato un percorso di conoscenza e di approfondimento sulle vicende del confine orientale italiano, per certi aspetti ancora da definire storicamente, al fine di promuovere tra le giovani generazioni la sensibilità alla tragedia delle Foibe e del dramma dell’esodo degli italiani di Istria, Fiume e Dalmazia
Il cuore del progetto è legato al tema della memoria come connessione essenziale tra le generazioni e monito educativo affinché il dolore del passato guidi verso un futuro di consapevolezza, di rispetto e di pace, contro i fenomeni di intolleranza, xenofobia e fanatismo ideologico.
Il programma dei tre giorni, denso di appuntamenti e di visite, ha toccato momenti di profonda intensità attraverso le testimonianze dirette di alcuni esuli e attraverso la visita di luoghi di forte impatto emotivo come la Foiba di Basovizza e la Risiera di San Sabba a Trieste. Le tappe del viaggio hanno toccato anche il Sacrario di Redipuglia con la visita delle trincee della prima guerra mondiale,  l'ex Magazzino 18 dove sono raccolte le masserizie degli esuli mai più recuperate, un itinerario conoscitivo di Gorizia e Nova Gorica con passaggio su quello che è stato il confine tra Slovenia e Italia fino al 2004.
Viaggio del ricordo 2025 - 1
Viaggio del ricordo 2025 - 2
Viaggio del ricordo 2025 - 4
Viaggio del ricordo 2025 - 3